Selima Negro

Da bambina volevo diventare come Indiana Jones, alla fine ho studiato Storia Moderna (movimenti ereticali dell’Italia del Cinquecento), ho sempre adorato le storie e il cinema. Ho fatto l’attivista in Greenpeace e l’educatrice ambientale, e ho lavorato in molti servizi educativi con fasce d’età e obiettivi diversi (Centro Giovani, Assistenza Domiciliare Minori, Centri estivi, Spazio Famiglie 0-3, post scuola).

Dopo la nascita del mio primo figlio nel 2012 ho cominciato a indagare la possibilità di creare progetti educativi che valorizzassero lo stare “fuori” con un’ottica pedagogica a 360° e ho scoperto la pedagogia del bosco, che ho approfondito attraverso lo studio (grazie anche alla mia tesi “La dimensione pedagogica del rischio“), la rete con progetti attivi (grazie ad esempio a due viaggi in Danimarca) e l’esperienza diretta grazie all’APS Fuori dalla scuola.

Mi interessano soprattutto i temi che riguardano:

  • la dimensione pedagogica del rischio;
  • la cultura della selvatichezza;
  • l’interazione tra persone e ambiente tramite i giochi spontanei;
  • la motivazione intrinseca come motore dell’apprendimento;
  • i progetti di apprendimento partecipato dedicati alla fascia 6+;
  • la storia del movimento della pedagogia del bosco in vari paesi del mondo.

Mi piace fare formazione agli adulti perché mi porta a conoscere contesti e percorsi sempre diversi e a crescere io per prima.

Risorse

Negro S., ““Selvatico”and Urban Adventures. Redefine the dicothomies between “natural” and antropic environments through the concept of “selvatico” and the Forest School experience.”, European Outdoor Education Network Conference, Università di Bologna, Rimini, 15 aprile 2025.

Negro S., “Roots and evolution of Forest School in Italy”, Forest School Research Symposim, University of Liverpool, 26th-29th June 2024.

Negro. S., Quek, D., “Place based Forest School: an international comparative study in Singapore and Italy”. 10th International Outdoor Education Research Conference, Tokyo, 4th-8th March 2024.

Negro S., Learner-led approach in an outdoor environment as an alternative to
traditional schools. The contribution of Forest Pedagogy
, 9th International Outdoor Education Research Conference, University of Cumbria, 18-21 luglio 2022.

Negro S., “Crescere bambini sicuri”, in Bertolino F. (a cura di ), Salvare Robinson. La dimensione pedagogica del rischio nelle esperienze all’aperto, Junior, 2022

Negro S., Integrare dentro e fuori, a scuola e sul territorio, Convegno Fare Scuola all’Aperto, Biella Cresce, 30 maggio 2020

Il bosco? Un maestro. Intervista a Selima Negro, Terra Nuova, 2020 https://www.terranuova.it/News/Genitori-e-figli/Selima-Negro-Il-bosco-Un-maestro

Negro S., La pedagogia del bosco. Educare nella natura bambini liberi e sani, Terra Nuova Educazioni, Firenze, 2019 Per aquistarlo: https://bit.ly/2lPAHFE

Negro S., “Come crescere bambini sicuri? Percorsi di educazione all’aperto al con il rischio”, in La natura mette radici a scuola, Zeroseiup, 2019

Negro S., “Di fuoco, attrezzi e distanze”, in Bambini, Settembre 2018

Coluccelli S., “Montessori incontra la pedagogia del bosco: imparare e crescere in autonomia”, in Montessori incontra…Intrecci pedagogici tra scuola montessoriana e didattiche non tradizionali, Erickson, 2018

Negro S., Come crescere bambini sicuri? Percorsi di educazione all’aperto al e con il rischio, partecipazione a Educazione Terra e Natura, Convegno internazionale organizzato dall’Università di Bolzano con la collaborazione di Zeroseiup, 1 dicembre 2017, Bressanone

Negro S., Il programma capovolto, ovvero il curriculum emergente osservare, documentare, riflettere, rilanciare, Educare in natura: quali competenze per quale educazione?, Seminario residenziale organizzato da Zeroseiup, 31 agosto – 1 – 2 settembre 2017, Borgo val Sugana

Negro S., Percorsi di educazione al e con il rischio, partecipazione a Il bambino sicuro? La dimensione pedagogica del rischio nell’educazione all’aria aperta., Convegno organizzato da Università della Val d’Aosta, 16 dicembre 2017, Aosta

Negro S., “Momo, Salvia e i bambini del bosco”, in Bambini, Dicembre 2017

Negro S., “Oltre l’idea di scuola”, in Un invito ad organizzarsi a 50 anni da “Lettera a una professoressa”, LEF, 2017

Negro S., “Le bambini e i bambini del bosco”, in Bambini, Novembre 2015

Negro S., Il bambino sicuro. La dimensione pedagogica del rischio nelle attività all’aperto, aa 2013/14, Università degli studi di Bergamo, Corso di laurea in Scienze dell’educazione. La tesi è scaricabile a questa pagina: https://timoilbruco.wordpress.com/2015/03/24/il-senso-del-rischio